Diretta verso la Francia ho pensato di fare tappa sul lago d'iseo, per potermi degustare un buon calice di Franciacorta ghiacciato seduta in riva al lago. Non è la mia prima visita al lago, cerco di fermarmi sempre quando passo di qui, l'atmosfera che si respira è di pace e relax.
Soprattutto nei periodi non di forte afflusso turistico.
Per chi non fosse mai stato sul lago d'iseo deve programmare assoltamente un week-end.
Fare il giro del lago è proprio entusiasmante, si scoprono piccoli paesetti, ristorantini e cantine, che hanno fatto di questa terra un patrimonio italiano per l'enogastronomia.
Decido che la mia meta sarebbe stata Monte Isola, una splendida isoletta in mezzo al lago d'iseo alla quale si arriva in traghetto, la traversata è veramente breve da quasi tutti i paesi che si affacciano sul lago. Decido di prendere il traghetto a Sale Marasino.
Arrivando con il traghetto il panorama che ci si presenta è da togliere il fiato.
Scendendo dal traghetto la sensazione è subito di pace e tranquillità, sembra che qui il tempo si sia fermato....La città, le strade, lo stress e la frenesia sono lontane 1000 miglia, qui si ritorna in contatto con la natura, e il lago ne è il custode.
Un po' di informazioni su Monte Isola
In Europa sono presenti isole lacustri di maggior estensione, come l'isola di Visingso nel lago svedese di Vättern (24 km²) e l'isola artificiale di Sääminginsalo, ma Montisola è la prima come altezza sul livello del mare, raggiungendo un'altitudine di 600 m s.l.m.
L'isola è raggiungibile in traghetto dalla sponda bresciana; i principali approdi sono i porti di Sulzano e Sale Marasino dai quali si raggiungono rispettivamente le frazioni di Peschiera Maraglio e Carzano. L'isola è raggiungibile anche dalla sponda bergamasca partendo da Tavernola Bergamasca con collegamenti giornalieri.
La circolazione è consentita unicamente ai motocicli dei residenti ed è proibito trasportarvi veicoli a motore. È possibile spostarsi tramite biciclette o utilizzando il servizio pubblico di autobus.
Completamente boscosa nell'antichità, Montisola possedeva un tempio pagano sulla sua cima. Sull'isola è attestata la presenza di ville d'epoca romana.
Nel V secolo d.C. fu cristianizzata dal vescovo bresciano San Vigilio. Nel Medioevo fu contesa da varie signorie, il territorio fu assegnato dai longobardi al monastero di San Salvatore; in seguito i cluniacensi vi insediarono un monastero e avviarono, intorno all'anno mille, la fabbricazione di reti, che prosperò lungo i secoli successivi. L'isola vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate e, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il secolo XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora rocca Martinengo, di proprietà privata). Fu infine trasformata in feudo dalla Repubblica di Venezia.
Tradizione di una delle frazioni dell'Isola è la festa di Santa Croce di Carzano in cui tutto il paese viene addobbato con fiori fatti a mano e rami di pino; la festa ebbe origine nel 1836 per celebrare la fine di un'epidemia di colera.
Fino al 1928 Montisola contava due comuni: Siviano e Peschiera Maraglio. A seguito della fusione avvenuta nel 1929 il comune è stato denominato Monte Isola, formato da diverse frazioni: Siviano (sede comunale con le scuola elementare e media e l'ufficio postale), Carzano, Novale, Porto di Siviano, Masse, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maraglio, Senzano, Menzino, Cure.
Monte Isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca e nella costruzione delle barche in legno. Fino agli anni settanta del novecento si trattava infatti di uno dei principali produttori mondiali di reti da pesca, ma successivamente ha subito la schiacciante concorrenza dei fabbricanti industriali giapponesi; ancora oggi, tuttavia, è possibile vedere quanto resta di quella nobile tradizione artigianale, soprattutto nella frazione di Peschiera Maraglio.
L'isola di San Paolo è una piccola isola che sorge nel lago d'Iseo, insieme all'isola di Loreto e a sud della ben più estesa Monte Isola. È di proprietà privata.
Nel 1091 l'isolotto, che era sotto il controllo della nobile famiglia Mozzi, venne donato al monastero cluniacense di San Paolo d'Argon, in val Cavallina, che vi istituì un priorato
Il monastero passò in seguito alla nobile famiglia Fenaroli di Pilzone, che successivamente lo cedette ai frati minori i quali eressero un monastero forse attorno all'anno 1490. L'osservante Alessandro Fenaroli, morto il 15 agosto 1525 è sepolto nella chiesa di San Paolo sull'isola
La famiglia Fenaroli mantenne il patronato sul convento (facendo dipingere nel chiostro il loro blasone) mantenendone il beneficio sino alla soppressione nel gennaio 1783. In quell'anno i 14 frati vennero trasferiti al convento di San Francesco a Iseo e l'isola venduta a privati.
Secondo alcuni sembra che l'isolotto verso la fine dell'800 fosse raggiungibile in alcuni periodi dell'anno a piedi da Sensole su Monte Isola.
L'isola viene acquistata dagli attuali proprietari, i Beretta, e risistemata dall'architetto Dabbeni.
Una caratteristica locale consiste nello stendere a seccare al sole i persici, gli agoni (localmente, ma impropriamente, chiamati sardine) e le alborelle sugli archi di legno; la tradizione di seccare il pesce al sole su appositi sostegni sopravvive persino nel cognome Archetti, il più diffuso in tutta l'isola.
Monte Isola non ha solo una cucina di pesce, nelle frazioni collinari infatti (in particolare a Masse e Cure) si produce un salame a grana grossa.
Da Sale Marasino in pochi minuti di traversata si è a Monte Isola.
Vi invito a noleggiare delle biciclette e fare il giro dell'isola, ci sono dei punti panoramici veramente meravigliosi. Questa volta non l'ho fatto avendo poco tempo ma il panorama che si gode da lassù merita la faticaccia.
Fedele alla mia filosofia, essendo orgogliosissimo membro di Slow Food, cerco sempre di fermarmi in locali che possano proporre prodotti di nicchia tipici del territorio in cui mi trovo.
Girovagando in rete mi imbatto nella Locanda al Lago e scopro che è presidio Slow Food per la Sardina Essiccata, quindi questa è la scelta migliore per me.
Da qualche anno è attivo il progetto Nutrire la Franciacorta, è il progetto di riqualificazione e valorizzazione delle filiere agroalimentari tradizionali d'eccellenza della franciacorta per mettere in rete e dare voce ai piccoli produttori ed affiancare ad un ottimo vino un cibo di altissima qualità
Siamo accolte in una splendida terrazza/palafitta direttamente sul lago, dove si pranza con questa vista meravigliosa.
La Locanda esiste fin dal 1955 questa una foto di com'era
E questa com'è oggi, alla quale ci si può arrivare direttamente dal mare avendo a disposizione un attracco privato.
Naturalmente il nostro pranzo non poteva che essere composto da pesce di lago e dal loro prodotto di punta la Sardina Essicata, e quindi:
Selezione di lago che è il loro antipasto tipico composto da un ben equilibrato mix di sapori: dal delicatissimo carpaccio di trota, un leggero patè di tinca, un filettino di coregone in carpione delicato e i più gustosi e saporiti sardina e cavedano rigorosamente accompagnati da polenta abbrustolita.
Per quanto concerne i secondi piatti anche qui utilizzano tutto quello
che il lago regala, scelta obbligata la frittura di lago, ottima e per niente unta.
Meritano una nota anche i contorni dove, oltre ai classici, trovano spazio le patatine sfogliate, patatine fresche come quelle che si cucinavano in casa una volta
Il tutto innaffiato immancabilmente da un ottimo calice di Franciacorta
Ma purtroppo la strada è ancora lunga e quindi siamo costrette a rimetterci in movimento.
Per chi ama viaggiare ed ammirare il nostro bellissimo paese non può non fare tappa a Monte Isola, dove il tempo sembra essersi fermato.
Nessun commento:
Posta un commento